Trapani o Drepanum, deriva dal greco Drepanon ovvero falce, la stessa come racconta la mitologia, caduta dalle mani di Saturno (altri raccontano Cerere), dove toccando il suolo si trasformò subito in una lingua di terra (altri dicono in un monte). Gli Elimi, un popolo stanziato in Sicilia occidentale in epoca protostorica e di cui Eryx (Erice) era uno dei centri principali, furono probabilmente i fondatori del primo nucleo abitativo di Trapani. La posizione strategica, utilizzata durante la Prima guerra punica, prima favorì la vittoria dei Cartaginesi, sconfiggendo la flotta romana nel 249 a.C, dopo, nel 241 a.C., Gaio Lutazio Catulo sconfisse definitivamente i Cartaginesi nella battaglia delle Isole Egadi. I Romani così conquistarono la città, latinizzando i nomi delle isole in Favonius, Laepantio e Maretima. Caelum nasce a pochi metri dal mare, davanti una lunga spiaggia servita di ogni comfort e a pochi metri dal centro storico.